Ecco alcune info utili per i turisti
Abbazia benedettina – Percorrendo la via Dante antica strada pedonale che collega la parte bassa Mulino con la parte alta Poggio si giunge all’abbazia benedettina di cui oggi restano ben conservate solo alcune parti come la Cripta con le reliquie dei martiri cristiani Primo e Feliciano , una torretta difensiva, un portale ad arco e le mura esterne.
Rimangono ancora in essere tre pertinenze del complesso monastico Pecorile , Caprile ed il Vignale adibito dai primi anni 90 ad ostello della gioventù.
Cascata dell’Acquacheta – Percorrendo il sentiero 407 che corre lungo il fiume si raggiunge la cascata che scende dal Piano dei Romiti , un salto di 70m apprezzabile in particolar modo nei periodi primaverile ed autunnale dove il rombo della caduta dà il meglio di sé.
Nel periodo estivo luogo ideale per rilassarsi e concedersi un bagno nelle fresche e limpide acque.
Cave di pietra – A poca distanza dal centro abitato si trovano le cave di pietra da cui si estrae un’arenaria che si presta alla realizzazione di fontane, lavelli, camini, pavimentazioni di piazze e in edilizia in generale.
Faggete secolari – Percorrendo parte del Sentiero delle Foreste Sacre si giunge al Monte Collina ed al Valico del Tramazzo dove si trova presso “Fonte del Bepi” un’area di sosta con una sorgente d’acqua in mezzo ad una splendida faggeta secolare.
Tradizioni
- Il Venerdì Santo si celebra la processione con personaggi interpretati dagli abitanti del paese, molto suggestiva è l’illuminazione dell’intero monte che sovrasta Poggio raffigurante il Calvario
- Il secondo sabato di Settembre di ogni anno si celebra secondo tradizione contadina in ringraziamento alla Madonna del Carmelo per il raccolto la festa del Falò e la processione il giorno successivo.
Gastronomia :
I formaggi di pecora , il Roviggiolo (formaggio fresco) , le Castagne, i funghi Porcini, il Tartufo Nero e la Cacciagione sono alcuni degli elementi che caratterizzano la gastronomia di questa zona di confine tra Romagna e Toscana ricca di piatti gustosi e succulenti che si possono ritrovare in ristoranti e osterie del posto.