Carissimi amici in questa pagina trovate alcuni consigli per consumare o conservare i nostri prodotti.
La Pasta
Per cucinarla in modo corretto iniziamo col preparare una pentola con abbondante acqua salata che porteremo a bollore con fiamma vivace.
L’acqua bolle? E’ il momento di buttare la pasta!
L’importante è ricordare che:
un prodotto congelato immerso in acqua bollente ne abbassa la temperatura, perciò, per ottenere una cottura ottimale, sarà opportuno mettere in pentola un quantitativo moderato in proporzione alle dimensioni della pentola stessa e nel caso cuocere un pò per volta, in modo tale da far riprendere il bollore il prima possibile.
Consiglio più la pentola è larga meglio è…
Quando viene è a galla e l’acqua riprende il bollore attendiamo un paio di minuti e la pasta è cotta e pronta per essere condita!
Le Tagliatelle :
un accorgimento per questo formato di pasta è quello di “smuoverle” una volta calate in acqua per sciogliere i nidi.
Le Salse
Patè di fegatini:
prima di spalmarlo su una bella fetta di pane abbrustolito il nostro consiglio è di scaldarlo in un tegamino di acciaio o antiaderente con una noce di burro , quando inizia a formarsi la “crosticina” sui bordi del tegame è pronto!
In alcune case di una volta usava bagnare il pane con un pò di brodo di carne caldo prima di spalmarci il composto.
Il Ragù
scaldare con un filo d’olio extravergine di oliva (EVO) in una padella antiaderente a fiamma leggera.
Per avere un risultato migliore aggiungere un cucchiaio di acqua di cottura della pasta e “tirare” la salsa a fuoco vivace per poi farci saltare la pasta.
Sia il Patè che i Ragù avanzati nel vasetto possono essere conservati in frigorifero e consumati entro 2 giorni dall’apertura oppure essere congelati e utilizzati successivamente.
Nel secondo caso consigliamo di far scongelare in frigorifero il prodotto prima del’utilizzo.
Se ci sono dubbi ricordiamo che chiedere non costa nulla!
Grazie per l’attenzione!
Scarica le istruzioni